MENU'
Home Page
Home Notizie ASTI TEATRO - Programma

ASTI TEATRO - Programma

Lunedì 28 Luglio 2014 08:13

 

Con un’autentica “chiamata alle scene”

a un gruppo di amici che operano in arti diverse come

Angélica Liddell, François Koltès, Jonathan Nossiter

Bobò, Ditta Miranda Jasjfi, Amos Gitai, Irène Jacob, Vladimir Luxuria

al via ad Asti la tre giorni del 29, 30 e 31 luglio diretta da Pippo Delbono

Io con gli altri

Incontri tra artisti aspettando il festival che verrà

prologo alla direzione artistica del regista e attore ligure

del Festival Asti Teatro per il biennio 2015 / 2016:

> un festival che comprenda tutti i linguaggi della scena, dal teatro alla danza al cinema alla musica all’arte contemporanea

per una drammaturgia di questo tempo moderno ma vecchio, buio, fermo, bisognoso più che mai di una rivolta artistica;

> un festival degli artisti e per tutti, libero dalle logiche clientelari a favore di pochi e a danno di tanti

in un paese dove “l’estate dei festival” era ed è una realtà vivacissima e importante ormai in ginocchio;

> un “prologo” che accoglie nomi di peso della scena nazionale e internazionale come Angelica Liddell,

artista “ribelle” spagnola che terrà un concerto esclusivo per l’Italia dal titolo Gloria in Excelsis;

il cineasta Amos Gitai presente al festival per presentare il suo film Ana Arabia;

la danzatrice Ditta Miranda Jasjfi, protagonista di tanti spettacoli di Pina Bausch, interprete ad Asti del “pezzo” Estasi;

François Koltès, fratello del drammaturgo francese Bernard, di cui racconterà al pubblico l’arte e la vita ribelli;

Jonathan Nossiter, il cineasta autore del pluripremiato film Mondovino che presenterà Resistenza naturale, film sulla corruzione e i poteri nel mondo della produzione del vino;

l’attrice Irène Jacob, che ad Asti parlerà dei maestri del cinema coi quali ha lavorato ma, soprattutto, terrà per la prima volta in Italia un suo concerto in veste di cantante;

Vladimir Luxuria, reduce da un’esperienza in Russia, testimonial del documentario Campaign of Hate: Russia and Gay Propaganda;

il parlamentare Gennaro Migliore che con il regista israeliano Amos Gitai parleranno del conflitto israelo-palestinese;

Pippo Delbono, che oltre ad Aspettando Godot, frammento di 30 minuti tratto dal suo Barboni, recitato in coppia con Bobò,

presenterà in prima italiana il secondo studio di “La notte poco prima della foresta”,

personale versione della pièce di Koltès comprendente alcune lettere confidenziali dell’autore alla madre

e una lettera scritta dal fratello François a Delbono che guarda al dolore delle “barche che arrivano dall’Africa”

 

 

Da Angélica Liddell a François Koltès, da Jonathan Nossiter a Luca D’Alberto, da Ditta Miranda Jasjfi a Amos Gitai, da Irène Jacob a Vladimir Luxuria, Gennaro Migliore, allo stesso Delbono, i nomi e i protagonisti della tre giorni di teatro, musica, danza, cinema e incontri con la direzione di Pippo Delbono prevista ad Asti il 29, 30 e 31 luglio prossimi, nell’ambito della 36esima edizione del Festival Asti Teatro.

Un fitto programma che con l’esplicito titolo Io con gli altri. Incontri tra artisti aspettando il festival che verrà rappresenta il prologo alle edizioni 2015 e 2016 della rassegna piemontese affidate alla direzione artistica di Pippo Delbono. «Quando ho accettato di dirigere il festival di Asti – dichiara l’attore e regista ligure – ho pensato innanzitutto al bisogno di fare qualcosa per aprire la visione del teatro: un incontro tra esseri umani, come diceva Bergman, e basta. Per questo ho chiesto a degli amici che operano in arti diverse, quali il teatro, la danza, la musica, il cinema, l’arte contemporanea, la politica, di venire a “rimborso spese” visto l’insignificante budget a disposizione, per sostenere quest’idea di festival che nel biennio 2015/2016 dovrà svilupparsi. E mi sembra giusto proprio ad Asti, un luogo storico del teatro, della drammaturgia, che negli anni è stato un po’ abbandonato, schiacciato da altri festival che hanno saputo aggiudicarsi più astutamente i finanziamenti pubblici (Asti Teatro riceve ad oggi, pur essendo un festival di 40 anni, 20.000 euro dal Ministero). Asti mi piacerebbe diventasse un luogo di una vera nuova drammaturgia contemporanea. Una drammaturgia fatta con le parole, con i corpi, con i suoni, con le immagini, con il bisogno di ascolto, di un nuovo ascolto; una drammaturgia per i colti e gli incolti, gli italiani, gli europei, una drammaturgia che possa parlare anche agli immigrati, agli zingari, agli esclusi dai luoghi sacri della cultura. Una drammaturgia di questo tempo moderno ma vecchio, che ha perso l’antico, questo tempo ancora così buio, stantio, fermo, bisognoso più che mai di una rivolta artistica».

Per l’assessore alla Cultura di Asti, Massimo Cotto: «La direzione artistica di Pippo Delbono di Asti Teatro apre un nuovo capitolo di un libro che ha conosciuto pagine esaltanti, ma che ha bisogno di altro inchiostro. La scelta dell’attore e regista ligure mi pare perfetta in questa direzione».

 

Si parte dunque martedì 29 luglio alle 19.00 al Piccolo Teatro Giraudi con lo spettacolo Aspettando Godot interpretato da Pippo Delbono, che firma anche la regia, con Bobò; a seguire, alle 21.00, sempre al Teatro Giraudi, concerto dell’artista spagnola Angélica Liddell, Gloria in Excelsis; terzo e ultimo appuntamento della prima giornata, alle 22.30 alla Sala Pastrone, sul tema Arte e libertà, proiezione del documentario Campaign of Hate: Russia and Gay Propaganda / Propaganda di odio: Russia e gay, seguito da un incontro con Vladimir Luxuria.

 

Mercoledì 30 luglio alle 18.00, alla Sala Gianni Basso, Ridotto del Teatro Alfieri, Omaggio a Bernard-Marie Koltès, un artista immerso nella vita, nel ricordo del fratello François Koltès; alle 19.00, alla Sala Pastrone, il film Resistenza naturale del regista brasiliano-americano Jonathan Nossiter sul vino, a dieci anni dal suo pluripremiato Mondovino; seguirà un incontro con il regista e alcuni dei protagonisti del film sul tema della resistenza ai poteri delle “grandi aziende”, e degustazione finale di vini biologici e naturali.

La serata proseguirà ancora alla Sala Pastrone, alle 21.00, con la proiezione del film di Amos Gitai, Ana Arabia, sul tema del conflitto israelo-palestinese, seguito dall’incontro con con il regista. Appuntamento conclusivo della seconda giornata, alle 23.00 al Piccolo Teatro Giraudi: per Le donne di Pina, Ditta Miranda Jasifi, danzatrice di Pina Bausch, presenta Estasi, progetto del musicista e compositore Luca D’Alberto.

 

Giovedì 31 luglio il programma prevede alle 18.00 presso la Biblioteca Astense, l’incontro con Amos Gitai e Gennaro Migliore dal titolo La guerra. Le menzogne della politica; alle 19.00 alla Sala Pastrone sul tema I maestri, l’attrice francese Irène Jacob racconta i suoi incontri con i registi Theo Angelopoulos, Krysztof Kieslowski e Michelangelo Antonioni; alle 21.00 al Piccolo Teatro Giraudi, Pippo Delbono presenta La notte, omaggio a Koltès, secondo studio, con musica di Piero Corso; evento conclusivo della manifestazione, alle 23.00 al Diavolo Rosso, Irène Jacob in concerto.

 

Insomma un percorso ravvicinato lungo i diversi linguaggi della scena condivisi dal pubblico con i protagonisti e gli autori; appuntamenti di arte e cultura accesi sulla nostra contemporaneità tutti ad ingresso gratuito su prenotazione.

Informazioni: tel. 0141.399057 dal martedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00

 

Programma giornaliero

 

Martedì 29 luglio

Ore 19.00 Piccolo Teatro Giraudi

Pippo Delbono e Bobò

Aspettando Godot

 

Ore 21.00 Piccolo Teatro Giraudi

Gloria in Excelsis

Concerto di Angélica Liddell

 

Ore 22.30 Sala Pastrone

Arte e libertà

Proiezione documentario

Campaign of Hate: Russia and Gay Propaganda

Propaganda di odio: Russia e gay

Incontro con Vladimir Luxuria

 

Mercoledì 30 luglio

Ore 18.00 Sala Gianni Basso / Ridotto Teatro Alfieri

Bernard-Marie Koltès, un artista immerso nella vita

nel ricordo del fratello, François Koltès

 

Ore 19.00 Sala Pastrone

Proiezione del film Resistenza naturale di Jonathan Nossiter

Incontro con il regista e alcuni dei protagonisti

sul tema della resistenza ai poteri delle "grandi aziende"

A seguire degustazione di vini biologici e naturali

 

Ore 21.00 Sala Pastrone

Uno sguardo sul conflitto israelo-palestinese

Proiezione del film Ana Arabia di Amos Gitai

e incontro con il regista

 

Ore 23.00 Piccolo Teatro Giraudi

Le donne di Pina

Ditta Miranda Jasifi, danzatrice di Pina Bausch, presenta

Estasi, progetto del musicista e compositore Luca D'Alberto

 

Giovedì 31 luglio

Ore 18.00 Biblioteca Astense

La guerra. Le menzogne della politica

Incontro con Amos Gitai e Gennaro Migliore

 

Ore 19.00 Sala Pastrone

I maestri

Irène Jacob racconta i suoi incontri con i registi

Theo Angelopoulos, Krysztof Kieslowski e Michelangelo Antonioni

 

Ore 21.00 Piccolo Teatro Giraudi

Pippo Delbono

La notte, omaggio a Koltès. Secondo studio

Musica di Piero Corso

 

Ore 23.00 Diavolo Rosso

Irène Jacob in concerto

ufficio stampa

Alexander Macinante | mob. 320.7916810 | e.mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;

Sergio Marra | 335.1215079 | e.mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;

 
Copyright © 2000-2018 Compagnia Pippo Delbono-tutti i diritti riservati :: Webmaster: Flaweb - Privacy